Osservatorio Terapie Avanzate - Video

Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Sciences presentano il primo volume del progetto “Cell Therapy Open Source”. Martedì 3 novembre la diretta streaming liberamente accessibile al pubblico

L’arrivo sul mercato delle terapie avanzate segna una vera rivoluzione nella medicina: approcci terapeutici sempre più personalizzati che aprono nuovi scenari per gravi patologie considerati, fino a ieri, incurabili. Le terapie a base di cellule CAR-T sono tra le protagoniste di questa rivoluzione e rappresentano una straordinaria nuova opportunità per la lotta ai tumori. Opportunità che porta con sé una serie di interrogativi e una nuova sfida che coinvolge tutti gli attori coinvolti: ricercatori, clinici, aziende, accademia, istituzioni e pazienti. Il volume dal titolo “Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente”, realizzato grazie al contributo delle voci più autorevoli nel panorama italiano, traccia un quadro chiaro e approfondito su queste innovative terapie.

La presentazione dell’eBook si svolgerà in diretta streaming, martedì 3 novembre dalle ore 14.00, con l’intervento di alcuni degli autori: prof. Paolo Corradini (Direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano), prof. Franco Locatelli (Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) e Davide Petruzzelli (Coordinatore del gruppo F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche). L’evento sarà moderato dalla giornalista Tg1 RAI Laura Chimenti e saranno presenti anche Valentino Confalone (Vice President e General Manager di Gilead Sciences) e Francesco Macchia (Editore di Osservatorio Terapie Avanzate). Per seguire in diretta la presentazione sarà possibile collegarsi al link. Successivamente l’ebook sarà scaricabile gratuitamente sul sito dell’Osservatorio Terapie Avanzate.

Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente” fa parte del più ampio progetto “Cell Therapy Open Source” imperniato sulle terapie cellulari. Nei suoi undici capitoli questo volume illustra cosa sono le terapie avanzate e cosa rappresentano per la medicina di oggi, puntando l’attenzione sulle terapie a base di cellule CAR-T, spiegando le origine, fin dove si è riusciti ad arrivare oggi e dove ci si sta dirigendo per il futuro. Insieme ai maggiori esperti del panorama nazionale, Osservatorio Terapie Avanzate racconta la rivoluzione messa in atto dalle CAR-T: una terapia personalizzata, prodotta dalle stesse cellule del paziente e destinata a combattere alcune forme di tumori. Passando da un capitolo all’altro si intuisce quanto complessa e delicata sia non solo l’ideazione e produzione di queste innovative terapie ma anche la somministrazione ai pazienti, fino all’impatto sul Servizio Sanitario Nazionale.

Innovazioni terapeutiche come le CAR-T, già disponibili oggi per alcuni pazienti oncoematologici e che ambiscono a puntare anche ai tumori solidi, aprono scenari futuri straordinariamente allettanti ma che richiedono prudenza e lungimiranza. Come ben spiegato dagli esperti in questo ebook: serve un cambio di paradigma e attente valutazioni, non solo di tipo scientifico e clinico, ma anche gestionale ed economico, da parte di tutti gli attori coinvolti, in un’ottica di partnership, programmazione e ottimizzazione delle risorse.

Per tale ragione, il progetto “Cell Therapy Open Source” avvia un’essenziale opportunità di discussione, in continua evoluzione, sulle sfide attuali e future delle CAR-T e delle terapie cellulari in generale.

La diretta streaming sarà accessibile a tutti a questo link.

Con il contributo incondizionato di

Website by Digitest.net



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni